Gambero Rosso: e farvi qualche chilometro in più?

Scrivo di corsa quest’ultima notizia appresa stamane. La guida del Gambero Rosso ha deciso che quest’anno degusterà i vini del consorzio Garda Classico nella sede del consorzio del Lugana.

logoentevini

Fino allo scorso anno le degustazioni avvenivano presso la sede dell’ Ente Vini Bresciani in via della Bornata in città. Conseguentemente anche gli altri consorzi minori (per dimensioni) come il Botticino o il Capriano del Colle verranno giudicati nella suddetta sede. Mi domando se non sarebbe opportuno, anche per una questione di identità territoriale, che i signori che devono giudicare si facciano qualche chilometro rispettando il lavoro e il territorio di chi il vino lo produce. Appello ai produttori della provincia tutta (con esclusione della Franciacorta che già sa farsi valere) : mandate una lettera ai vertici della “super guida” dicendo che i vostri vini debbano essere valutati a casa vostra, a Brescia e non come ripiego in Lugana. Credetemi che farebbe molto più rumore una vostra imposizione di questo genere, che non la valutazione sulla guida più discussa del momento. Fatevi valere!

Pubblicità

3 risposte a "Gambero Rosso: e farvi qualche chilometro in più?"

  1. Caro Giovanni, curioso in questo sito e trovo questo spunto. A volte prima di giudicare si dovrebbe conoscere i problemi-
    Concordo con te che ogni consorzio dovrebbe far degustare i vini nel suo territorio. Il Lugana (come il Franciacorta) da alcuni anni porta avanti e investe in tal senso forze e risorse. Altri non fanno lo stesso e poi naturalmente si lamentano e criticano. In ogni caso quest’anno grazie all’ospitalità del Lugana (che offre vitto e alloggio ai degustatori) anche i 5 campioni di Botticino e i 4 dell’IGT Valcamonica, 8 Capriano del Colle, verranno assaggiati insieme ai Garda, Garda Classico, Garda Bresciano con e senza Riviera, Igt Benaco Bresciano e Vini da Tavola.
    Ho appena finito di catalogare i vini per la degustazione di Lunedì e speravo di avere ringraziamenti per l’opera di valorizzazione dei vini bresciani e non critiche. Il mondo del vino è così. Ci vediamo domani a Sirmione

  2. Estremamente felice del tuo commento Carletto! Naturalmente la mia critica, non era rivolta a te, in quanto conosco il tuo essere scrupoloso e assolutamente super partes, ma bensì a chi come la Lugana o la Franciacorta non fa, cioè valorizzare il proprio territorio. La critica successiva va invece al gambero rosso, che spesso si mostra “troppo importante”, troppo figo, per poter trattare tutti nello stesso modo. Se poi qualcuno ha criticato il tuo operato per questa cosa, credo abbia sbagliato. Il primo errore è di chi non sa farsi valere e il silenzio dei produttori in questo post ne è la prova. A domani.

  3. Ciao Carlo , apprezzo molto il lavoro che hai fatto per dare la possibilità a tutti i produttori dei vari Consorzi Breciani di far assaggiare i propri vini ai degustatori delle Guida. Colgo l’occasione per ringraziare il Consorzio Lugana per per la gentile disponibilità .Siamo dei consorzi piccoli ma non per questo dobbiamo essere sottovalutati come territorio vitivinicolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...